Nzeb e nuovi limiti di trasmittanza termica per chiusure trasparenti

Il 1° gennaio 2016 vedrà l’esordio in Lombardia dei nuovi edifici a energia quasi zero – Nzeb e il brusco abbassamento dei limiti di trasmittanza termica dei componenti finestrati.
Per le finestre in legno sarà un duro colpo, ma anche un trampolino di lancio verso nuove scoperte e tecnologie che rinnoveranno il mondo dei serramenti in legno.
Ecco a voi gli edifici a energia quasi zero
La Regione Lombardia ha recepito la direttiva europea 2010/31/UE e i tre decreti nazionali per l’efficienza energetica, anticipando l’arrivo degli Nzeb sul territorio regionale e in tutta Italia. Dal nuovo anno sarà quindi obbligatorio adeguarsi al decreto, sia per edifici pubblici che privati, nuovi e riqualificati. Una decisione importante in termini di consumo energetico e utilizzo di fonti rinnovabili.
Saranno così fissati i requisiti minimi di prestazione energetica per gli edifici, garantiti da certificazione energetica e controlli degli impianti responsabili dei consumi.
Entro il 2021 gli Nzeb costituiranno l’intero patrimonio immobiliare nazionale.
Il grande cambiamento e decisivo passo avanti, in termini di risparmio e sostenibilità, genera però anche brusche conseguenze.
Scendono i limiti di trasmittanza termica per i serramenti in legno
Per i componenti finestrati la novità è evidente: il drastico taglio ai valori di trasmittanza termica a partire dal 2016 mette a dura prova i serramenti in legno. La discesa dell’Uw è in linea con i decreti del 26 giugno costringe i produttori di finestre in legno a trovare nuove soluzioni per ovviare al cambiamento.
Il valore limite di trasmittanza U riguarda tutti gli infissi, sia verso l’esterno e gli ambienti non climatizzati: sono quindi “vittime” dei nuovi limiti di trasmittanza termica le finestre, le portefinestre, le vetrine e le porte d’ingresso.
Affrontare il taglio brusco ai limiti di trasmittanza significa adottare tecnologie sempre più innovative e dare vita a prodotti di nuove generazione.
I nuovi valori di trasmittaza nelle fasce climatiche E - F
Mentre nella zona climatica E, più densamente abitata, per le nuove costruzioni la trasmittanza termica delle chiusure tecniche trasparenti passa da 1,8 a 1,4 W/m2K scendendo del 22%, nella fascia climatica F la discesa sarà più drastica: l’Uw passerà dal 1,6 all’ 1,0W/m2K: circa il 37,5% in meno.
La novità costituisce una svolta che ora può sembrare drammatica, ma che dobbiamo considerare sinonimo di slancio e cambiamento: anche se adeguarsi non sarà immediato, le nuove tecnologie e l’esperienza dei professionisti del serramento in legno potranno riservare grandi sorprese!